Menu principale:
La rete didattica è un sistema di scambio di monitor, tastiere e mouse tra i personal computer dell'aula. II sistema dotato di audio con cuffie-
La rete didattica non lascia alcun comando di rete a discrezione degli allievi. II sistema modulare consente di ampliare la rete anche successivamente sino a 60 postazioni allievi biposto.
La rete didattica è un sistema composto da centraline esterne ai PC, una per ciascun PC, interfacciate ad essi attraverso le porte esterne del PC (porte video, tastiera, mouse e Sound Blaster). Le centraline degli allievi non sono dotate di spie e display indicanti le funzioni di rete attivate dal Docente, al fine di impedire agli allievi di seguire iI suo operato.
Il Docente pertanto può effettuare il controllo degli allievi in modo "discreto".
La rete didattica è perciò del tutto trasparente a qualsiasi tipo di sistema operativo e SW applicativo, presente e futuro; non utilizza nè memorie nè alcuna risorsa dei PC.
La rete didattica può convivere con qualsiasi rete-
La rete didattica è immune da "virus" e non consente il contagio tra i vari PC.
La rete didattica nella sua Versione Multimediale può essere utilizzata per l'insegnamento delle lingue e di Sistemi Autore Multimediali tipo INCOMEDIA in Italiano, prodotto similare al noto TOOLBOOK, con programmazione facilitata ad icone con l'uso del solo mouse.
Consente al Docente di creare facilmente lezioni multimediali navigabili.
PRESTAZIONI
SEZIONE COMANDI:
Offre la massima libertà d'uso in quanto mette a disposizione tre soluzioni differenti, contemporaneamente attive: tastiera da tavolo completo di display LCD, telecomando ad infrarossi e comandi a video con mouse in Windows o con video "Touch-
I comandi a video possono essere sempre in linea per mezzo di un PC aggiuntivo dedicato o richiamabili in qualsiasi momento sul PC del Docente con il comando Alt-
SEZIONE INFORMATICA:
Mediante detti comandi, il Docente può:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Le centraline allievo sono dotate di pulsante di chiamata insegnante, cancellabile da parte dell'allievo stesso in caso di ripensamento o di falsa chiamata.
SEZIONE AUDIO (utilizzabile anche come laboratorio linguistico):
L'audio è privo di rumore di fondo, con grande effetto presenza.
Mediante le cuffie-
-
-
-
-
-
-
-
Per evitare di appesantire il lavoro dell'Insegnante con l'uso dei comandi, i collegamenti audio si attivano automaticamente insieme ai "comandi video" (in pratica, chi riceve lo schermo di un'altra postazione ne riceve anche I'audio); la descrizione dettagliata dell'audio in funzione del video è riportata nella tabella sezione informatica. L'audio in funzione del video è comunque "forzabile" con i "comandi audio", per ottenere combinazioni particolari.
TRASFERIMENTO DATI:
Questa funzione permette lo scambio, in rete, di files, directory, ecc.. Utili all'insegnante per trasferire ai PC degli allievi files sui quali farli esercitare e per recuperare i compiti svolti..
SEZIONE VIDEO MULTIMEDIALE:
Con I'aggiunta in cattedra del dispositivo video PAL/SVGA, la rete didattica consente anche l'invio dalla postazione Docente ai monitor dei computer allievi, le immagini video (con relativo audio) provenienti da diverse sorgenti (Satellite, Videoregistratore, telecamera, DVD, TV terrestre, Video-
Ogni centralina della rete didattica può essere collegata anche ad un registratore audio a cassette.
Grazie a tali collegamenti, la registrazione e I'ascolto di questi dispositivi avviene attraverso le cuffie-
Grazie allo scambio video-
SEZIONE LINGUISTICA MULTIMEDIALE (OPZIONALE):
Questa sezione aggiunge alle caratteristiche audio della rete didattica sopra descritte, la possibilità di utilizzarla come laboratorio linguistico, sia con un classico registratore a cassette, sia con REGISTRAZIONE DIGITALE sull'Hard Disk mediante la scheda audio.
Svolge tutte le funzioni tipiche di un classico laboratorio linguistico ed inoltre dispone di:
-
-
-
-
-
-
-
-
funzione audio, una funzione audio/video interattiva.
Sul suo schermo il Docente può vedere la videata dell'allievo contenente: il nome dell'allievo, il tipo di esercitazione, il titolo dell'esercizio, il testo della frase ed i grafici delle pronunce, oltre a sentirne la voce.
Con la funzione di Listen, premendo il pulsante di "Scambio Tastiera" il Docente può passare alla fase di "Correzione" nella quale assume il comando del computer dell'allievo per sostituirsi ad esso allo scopo di aiutarlo o correggerlo, o semplicemente per operare sul suo registratore.