Didatronic Sas - Rete Didattica Audio Video Dati - Didatronic Sas - maxi schermi a led ledwall tralicci noleggio impianti audio video videoproiezione

Vai ai contenuti

Menu principale:

Prodotti > Didattica > Didattica Multimediale
Didattica - Rete Didattica Hardware Multimediale Audio Video Dati

La rete didattica è un sistema di scambio di monitor, tastiere e mouse tra i personal computer dell'aula. II sistema dotato di audio con cuffie-microfono, di collegamento a sorgenti audiovisive, alle Sound Blaster ed agli eventuali registratori linguistici di tutte le postazioni dell'aula, consente di gestire tutti questi dispositivi dalla postazione master con comandi estremamente semplici.

La rete didattica non lascia alcun comando di rete a discrezione degli allievi. II sistema modulare consente di ampliare la rete anche successivamente sino a 60 postazioni allievi biposto.

La rete didattica è un sistema composto da centraline esterne ai PC, una per ciascun PC, interfacciate ad essi attraverso le porte esterne del PC (porte video, tastiera, mouse e Sound Blaster). Le centraline degli allievi non sono dotate di spie e display indicanti le funzioni di rete attivate dal Docente, al fine di impedire agli allievi di seguire iI suo operato.

Il Docente pertanto può effettuare il controllo degli allievi in modo "discreto".

La rete didattica è perciò del tutto trasparente a qualsiasi tipo di sistema operativo e SW applicativo, presente e futuro; non utilizza nè memorie nè alcuna risorsa dei PC.

La rete didattica può convivere con qualsiasi rete-dati e funziona contemporaneamente ad essa; può essere utilizzata anche per Pc in emulazione di terminale. Grazie alla totale indipendenza dal software, consente di effettuare dalla cattedra il Ctrl-Alt-Del sulla macchina dell'allievo.

La rete didattica è immune da "virus" e non consente il contagio tra i vari PC.

La rete didattica nella sua Versione Multimediale può essere utilizzata per l'insegnamento delle lingue e di Sistemi Autore Multimediali tipo INCOMEDIA in Italiano, prodotto similare al noto TOOLBOOK, con programmazione facilitata ad icone con l'uso del solo mouse.
Consente al Docente di creare facilmente lezioni multimediali navigabili.

PRESTAZIONI


  • SEZIONE COMANDI:


Offre la massima libertà d'uso in quanto mette a disposizione tre soluzioni differenti, contemporaneamente attive: tastiera da tavolo completo di display LCD, telecomando ad infrarossi e comandi a video con mouse in Windows o con video "Touch-Screen".

I comandi a video possono essere sempre in linea per mezzo di un PC aggiuntivo dedicato o richiamabili in qualsiasi momento sul PC del Docente con il comando Alt-Tab dì Windows. I comandi a video consentono la disposizione delle icone delle postazioni allievo secondo la pianta dell'aula, la memorizzazione di 20 classi e relativa assegnazione del nome degli allievi accanto alla relativa icona, la memorizzazione di gruppi di lavoro diversi e la visualizzazione di tutte le postazioni degli allievi durante I'attesa di risposta alle chiamate.

  • SEZIONE INFORMATICA:


Mediante detti comandi, il Docente può:
- Richiamare lo schermo di un allievo sul monitor Docente ed ascoltare il microfono e la Sound Blaster, per il controllo discreto dell'allievo selezionato. La selezione può essere effettuata in tre modi: digitando il numero della postazione desiderata; con selezione manuale sequenziale attraverso i pulsanti + e -; con scansione sequenziale automatica temporizzata
- Attivare una conversazione riservata con gli allievi di detta postazione attraverso le cuffie-microfono, in modo da non distrarre il resto della classe.
- Sostituirsi, durante la fase di richiamo, alla tastiera e al mouse del PC controllato per effettuare la correzione dell'allievo dalla postazione master. Questa funzione abilita automaticamente la conversazione riservata in cuffia.
- Inviare la videata del PC master ai monitor di uno, di un gruppo o di tutti gli allievi e la
- voce del Docente sulle relative cuffie per effettuare una lezione selettiva o collettiva; le tastiere ed i mouse degli allievi sono disabilitati dal loro PC (Funzione di "lavagna elettronica")
- Abilitare uno degli allievi che ricevono lo schermo del Docente ad intervenire con la propria tastiera e mouse sul PC dell' lnsegnante, per proseguire il lavoro sul PC master (interrogazione, privata o pubblica di quell'allievo sullo schermo del PC master); è abilitata automaticamente la conversazione tra allievo interrogato e Docente e, se pubblica, I' ascolto di tale conversazione avviene da parte di tutti gli altri allievi che ne ricevono lo schermo.
- Rendere disponibile agli allievi lo schermo del Docente, che può essere da loro richiamato a piacere con I'apposito pulsante posto in ogni centralina allievo.
- Inviare lo schermo di un allievo a tutti i monitor della classe o di un gruppo, per il controllo pubblico di quell'allievo; sono abilitate automaticamente la conversazione tra allievo e Docente e I' ascolto di tale conversazione da parte degli allievi che ne ricevono lo schermo.
- Sostituire, durante il controllo pubblico, alla tastiera/mouse del PC controllato quella del Docente o di un altro allievo, per effettuare la correzione pubblica dell'allievo stesso.
- Rendere un allievo fonte di programma per il resto della classe o di un gruppo.
- Consentire l'intervento sull'allievo fonte di programma, con tastiera e mouse da qualunque postazione.

Le centraline allievo sono dotate di pulsante di chiamata insegnante, cancellabile da parte dell'allievo stesso in caso di ripensamento o di falsa chiamata.

  • SEZIONE AUDIO (utilizzabile anche come laboratorio linguistico):


L'audio è privo di rumore di fondo, con grande effetto presenza.

Mediante le cuffie-microfono, una sulla postazione insegnante e due sulle postazioni allievo, la sezione audio consente di:
- Ascoltare CD ROM o registrare sull'Hard Disk mediante la scheda Sound Blaster ed il microfono della cuffia;
- Ascoltare in modo discreto I'attività audio dell'allievo (microfono, Sound Blaster, CD ROM, registratori);
- Parlare ad un gruppo od a tutti gli allievi contemporaneamente;
- Comunicare con un allievo in modo privato;
- Comunicare con un allievo in modo pubblico facendo ascoltare la conversazione anche agli altri allievi;
- Conversare in CONFERENZA TOTALE cioè senza necessità di selezionare uno per volta gli allievi per abilitare I'intervento del singolo. Caratteristica eccezionale ed esclusiva, di elevato contenuto tecnologico;
- Collegare fonti audio esterne.

Per evitare di appesantire il lavoro dell'Insegnante con l'uso dei comandi, i collegamenti audio si attivano automaticamente insieme ai "comandi video" (in pratica, chi riceve lo schermo di un'altra postazione ne riceve anche I'audio); la descrizione dettagliata dell'audio in funzione del video è riportata nella tabella sezione informatica. L'audio in funzione del video è comunque "forzabile" con i "comandi audio", per ottenere combinazioni particolari.

  • TRASFERIMENTO DATI:


Questa funzione permette lo scambio, in rete, di files, directory, ecc.. Utili all'insegnante per trasferire ai PC degli allievi files sui quali farli esercitare e per recuperare i compiti svolti..

  • SEZIONE VIDEO MULTIMEDIALE:


Con I'aggiunta in cattedra del dispositivo video PAL/SVGA, la rete didattica consente anche l'invio dalla postazione Docente ai monitor dei computer allievi, le immagini video (con relativo audio) provenienti da diverse sorgenti (Satellite, Videoregistratore, telecamera, DVD, TV terrestre, Video-microscopia, ecc.).

Ogni centralina della rete didattica può essere collegata anche ad un registratore audio a cassette.
Grazie a tali collegamenti, la registrazione e I'ascolto di questi dispositivi avviene attraverso le cuffie-microfono della rete; la scheda Sound Blaster e l'eventuale registratore di ogni postazione possono essere condivisi attraverso la rete. Il Docente o tutta la classe possono ascoltare l'audio mediante la scheda Sound Blaster di qualsiasi allievo.

Grazie allo scambio video-tastiera-mouse gli allievi possono esercitarsi nell'uso delle risorse della cattedra dal loro posto uno per volta, sia privatamente che pubblicamente, effettuare esercitazioni su INTERNET, su collegamenti via telefono con computer remoti, con Banche Dati o con altre Aule di altre Scuole, collegamenti in Video Conferenza, ecc.

  • SEZIONE LINGUISTICA MULTIMEDIALE (OPZIONALE):


Questa sezione aggiunge alle caratteristiche audio della rete didattica sopra descritte, la possibilità di utilizzarla come laboratorio linguistico, sia con un classico registratore a cassette, sia con REGISTRAZIONE DIGITALE sull'Hard Disk mediante la scheda audio.

Svolge tutte le funzioni tipiche di un classico laboratorio linguistico ed inoltre dispone di:

- Visualizzazione e confronto grafico delle sonorità, del ritmo e della pronuncia, sia della pista master che delle due piste allievi, per un immediato confronto ed eventuale ripetizione dell'esercizio per il miglioramento della pronuncia da parte dell'allievo.
- Visualizzazione del testo relativo alla frase della pista master, (resta sempre visualizzato sia durante I' ascolto che durante la registrazione).
- Gestione di due piste/allievo separate nello stesso computer, in pairing.
- Comandi PLAY, REC, PAUSE mediante il mouse e/o i tasti funzione.
- Soppressione dei comandi AVANTI VELOCE e RIAVVOLGIMENTO dei registratori meccanici, sostituiti dalla ricerca a menu ad ogni livello, cioè per la selezione della lingua, del corso, del Capitolo, della Lezione e della singola frase, per una selezione immediata ed in ordine libero.
- Grande facilità di utilizzo e di creazione delle lezioni, che non richiede la conoscenza del computer.
- Visualizzazione sui monitor dei docente del nome dell'allievo, il tipo di esercitazione ed il titolo dell'esercitazione che è in esecuzione, al fine di completare le informazioni a disposizione in fase di controllo (Listen), quando ne cattura sia I'audio che il video.
- La funzione Listen di Ascolto Discreto dell'attività dell'allievo, diventa cioè, da semplice
funzione audio, una funzione audio/video interattiva.

Sul suo schermo il Docente può vedere la videata dell'allievo contenente: il nome dell'allievo, il tipo di esercitazione, il titolo dell'esercizio, il testo della frase ed i grafici delle pronunce, oltre a sentirne la voce.

Con la funzione di Listen, premendo il pulsante di "Scambio Tastiera" il Docente può passare alla fase di "Correzione" nella quale assume il comando del computer dell'allievo per sostituirsi ad esso allo scopo di aiutarlo o correggerlo, o semplicemente per operare sul suo registratore.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu